
Rignano Garganico: paradiso tra cielo e terra
Immaginate di pedalare fino a 590 metri di altezza e poi... spiccare il volo! Benvenuti a Rignano Garganico, il borgo che ha fatto del cielo la sua seconda casa. Qui, tra le pietre antiche e i panorami mozzafiato, il parapendio non è solo uno sport: è pura magia.
Da questa terrazza naturale a pochi passi dal Gargano, lo sguardo spazia dall'Adriatico alle colline del Subappennino, fino alla maestosa Maiella. È come avere il mondo ai propri piedi, letteralmente.
Le termiche che salgono dalle valli sottostanti sono un invito irresistibile per chiunque sogni di volare, e non è un caso che piloti da tutta Italia facciano la fila per lanciarsi da qui.
Pensate che recentemente una comitiva di appassionati è scesa dal Trentino solo per provare l'ebbrezza del volo rignanense.
Quando si dice che la reputazione precede!
E ora, dopo anni di attesa, finalmente sono tornate le gare ufficiali di deltaplano e parapendio. Il Gargano ha ritrovato il suo evento più spettacolare.
Ma Rignano non è solo aria e adrenalina. Scendete dalla vetta e perdetevi tra i vicoli medievali, dove ogni pietra racconta una storia. La Chiesa Madre paleocristiana vi accoglie con la sua solennità, mentre il Palazzo Baronale con la sua torre bizantina fa da guardia silenziosa ai secoli passati. È un borgo che sa essere antico e moderno allo stesso tempo.
Per noi ciclisti della Daunia, Rignano Garganico è la meta perfetta per chi vuole vivere un'esperienza a 360 gradi. Prima la fatica della salita su due ruote, poi l'emozione del volo. Non è solo un viaggio: è un'avventura che vi farà vedere la Puglia da un'angolazione completamente diversa. Promesso!