Il cicloturismo per la crescita del territorio / Corso di formazione gratuito
Candela

Il cicloturismo per la crescita del territorio / Corso di formazione gratuito

Pubblicato il 18/03/2025
17:44

Sempre più viaggiatori scelgono la bicicletta per esplorare il territorio, con un occhio di riguardo per la sostenibilità e il turismo esperienziale. Eppure, il potenziale economico di questo fenomeno è ancora troppo poco sfruttato. Daunia in Bici lancia una sfida concreta: una formazione gratuita per trasformare il cicloturismo in un motore di sviluppo per le imprese locali e per l’intero territorio.

Il progetto Daunia in Bici e i comuni promotori

Daunia in Bici è un'iniziativa strategica che mira a promuovere il turismo su due ruote nella splendida area della Daunia, un territorio ricco di paesaggi naturali, cultura e tradizioni ancora tutte da scoprire. Il progetto è promosso dai comuni di Zapponeta, Rignano Garganico e Candela, tre località unite dalla visione comune di uno sviluppo turistico sostenibile. Insieme, hanno dato vita a un'iniziativa che ambisce a rendere la Daunia una destinazione di riferimento per i cicloturisti.

Un’opportunità da cogliere

Non si tratta solo di pedalare, ma di creare un ecosistema accogliente per i cicloturisti. La formazione è rivolta a strutture ricettive, guide turistiche, noleggiatori, officine di assistenza bike e associazioni di settore. L’obiettivo? Fornire strumenti concreti per intercettare e fidelizzare un segmento di viaggiatori in costante crescita.

In tre giornate di formazione in presenza, integrate da un follow-up online, i partecipanti potranno approfondire aspetti strategici fondamentali:

  • La bike economy e le sue opportunità;

  • Il profilo del cicloturista e le sue esigenze;

  • Percorsi, infrastrutture e servizi bike friendly;

  • Strategie di marketing e comunicazione per attrarre un pubblico mirato;

  • Creazione di pacchetti turistici con tour operator specializzati.

  • Una crescita sostenibile, una sfida concreta

Questo percorso non è solo teoria: mira a fornire strumenti operativi per chi vuole rendere la propria attività più competitiva, in un’ottica di crescita sostenibile e sviluppo territoriale.

Al termine della formazione, i Comuni aderenti rilasceranno un attestato di partecipazione, segno tangibile di un impegno verso l’innovazione e la valorizzazione della Daunia.

Iscrizioni aperte fino al 31 marzo 2025

Non c'è tempo da perdere: il futuro del turismo passa dalle due ruote.
Per partecipare, basta iscriversi entro il 31 marzo 2025 compilando il modulo online:
tinyurl.com/ycx9chn3

Daunia in Bici ti invita a salire in sella: il futuro del turismo sostenibile parte da qui.

Condividi questo articolo

Footer logo