
Grotta Paglicci: Alla scoperta di un tesoro archeologico nel cuore del Gargano
Se c'è un luogo capace di coniugare storia, natura e sport, è senza dubbio la Grotta Paglicci, una delle più straordinarie testimonianze della preistoria in Italia.
Situata nei pressi di Rignano Garganico, la grotta si trova lungo il percorso del 1° Trofeo Rignano Garganico – La Montagna del Sole,
un percorso ciclistico che attraversa i paesaggi spettacolari del Gargano, offrendo ai partecipanti un'esperienza unica tra storia e natura.
Grotta Paglicci: un patrimonio unico
La Grotta Paglicci non è una semplice cavità naturale, ma un vero e proprio scrigno di reperti archeologici che raccontano la vita dell'uomo preistorico nel Paleolitico Superiore (circa 28.000 - 18.000 anni fa). Qui sono stati rinvenuti strumenti litici, pitture rupestri, resti umani e persino il pane più antico mai scoperto in Europa.
Le pareti della grotta conservano tracce artistiche e graffiti che raffigurano scene di caccia e figure di animali,
testimoniando la creatività e la cultura delle popolazioni antiche che abitarono questo territorio.
Tra le scoperte più significative spicca la sepoltura di un giovane cacciatore, con corredo funerario e decorazioni,
che ha fornito informazioni preziose sulla struttura sociale e sulle credenze dei nostri antenati. Inoltre, studi recenti hanno confermato che qui sono stati cotti e consumati alcuni dei primi alimenti a base di cereali,
rivoluzionando le conoscenze sulle abitudini alimentari dell'uomo preistorico.
Il Percorso del 1° Trofeo Rignano Garganico
Il 1° Trofeo Rignano Garganico – La Montagna del Sole è un evento imperdibile per gli amanti della bicicletta e dell'avventura.
Il tracciato si sviluppa attraverso il Parco Nazionale del Gargano, tra salite impegnative, discese panoramiche e strade sterrate,
offrendo un mix perfetto di sfida e paesaggi mozzafiato.
Uno dei punti più emozionanti del percorso è il passaggio nei pressi della Grotta Paglicci.
I ciclisti potranno fermarsi per una breve sosta e immergersi in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Un'occasione unica per pedalare nella storia, attraversando gli stessi sentieri che, migliaia di anni fa,
erano calpestati dai nostri antenati cacciatori-raccoglitori.
Come raggiungere Grotta Paglicci
La grotta si trova a circa 9 km da Rignano Garganico, ed è raggiungibile attraverso un sentiero immerso nella natura.
In auto: Da Foggia, prendere la SS89 in direzione Manfredonia, poi seguire le indicazioni per Rignano Garganico. Da qui, un breve tragitto conduce alla grotta.
In bici: Gli appassionati di cicloturismo possono seguire il percorso GPX presente sull'app di Daunia in Bici (scaricabile da Google Play o dal sito ufficiale).
Un viaggio tra sport e storia
Partecipare al 1° Trofeo Rignano Garganico – La Montagna del Sole significa vivere un'esperienza unica,
dove la passione per la bicicletta si unisce alla scoperta di uno dei siti archeologici più importanti d'Europa.
Che tu sia un ciclista esperto o un amante della natura, una visita alla Grotta Paglicci ti regalerà emozioni senza tempo.
Pronto a pedalare nella storia?